La Matematica è piena di Eulero!
Formula di Eulero, Teorema di Eulero, Funzione di Eulero, Caratteristica di Eulero, Costante di Eulero, Numeri di Eulero, Metodo di Eulero, ... L'elenco potrebbe continuare a lungo; basta scorrere le voci di Wikipedia per farsi un'idea. In effetti, Eulero è stato uno dei matematici più prolifici della storia: ha scritto 886 pubblicazioni, tra libri e articoli. È una scommessa pressoché sicura che ogni matematico ha il suo "Teorema di Eulero'" o la sua "Formula di Eulero" preferita. La Matematica è piena di Eulero! è una serie (potenzialmente molto lunga) che raccoglie le scelte di alcuni membri del comitato di redazione di MaddMaths!, ai quali abbiamo chiesto di presentare uno di questi argomenti ai nostri lettori e lettrici.
Infinità dei numeri primi
Il primo episodio della serie riguarda la ridimostrazione da parte di Eulero del Teorema di Euclide, cioè dell’esistenza di infiniti numeri primi. A cura di Alessandro Zaccagnini.
15 anni di MaddMaths!
Forse non siamo bravi nella comunicazione quanto crediamo, oppure non crediamo troppo agli anniversari. O forse siamo solo distratti. Comunque pochi giorni fa sono stati 15 anni dal primo post di MaddMaths! del 28 marzo 2009.
Per il decennale avevamo ricevuto e pubblicato una serie di contributi che trovate riportati e presentati nel post riassuntivo di Roberto Natalini.
Comunicare la matematica, un lavoro per tutti i matematici
che mi sembra ancora valido anche dopo cinque anni. Magari volete sapere qual è stato il primo post di MaddMaths!? È difficile dirlo, perché a) prima del 28 marzo abbiamo inserito una decina di articoli a partire da gennaio, ma non erano pubblicizzato b) nei vari cambi di piattaforma non è chiaro se la cronologia si sia mantenuta. Però possiamo dire che il 28 marzo ci siamo resi pubblici e il post inserito quel giorno era Il gatto non troppo astratto di Chiara Valerio. Buon compleanno MaddMaths!.
Eventi
Giocare con la matematica – Giornata Internazionale della Matematica 2024
Il 14 Marzo si è celebrata la Giornata Internazionale della Matematica (IDM – International Day of Mathematics), quest’anno a tema Playing with Math – Giocare con la Matematica. Su MaddMaths! abbiamo raccolto gli eventi italiani. E Marco Menale ha proposto una riflessione nell’articolo Giocare con la Matematica, dove giocare con la matematica è inteso (dall’inglese to play) come fare sport con la matematica.
Abbiamo anche lanciato il 𝗠𝗮𝘁𝗵 𝗥𝗲𝗺𝗶𝘅 – 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗖𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗖𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲: una sfida fotografica che unisce creatività e matematica, organizzata dall'International Mathematics Union, pubblicando i consigli di MaddMaths! per realizzare la scatto perfetto. Scoprite adesso le immagini selezionate (avete trovato le vostre?) ed esplorate la mappa mondiale con tutte le immagini proposte (ben 214 dall’Italia!).
Premio Abel 2024 a Michel Talagrand, il matematico che "aiutò" Parisi a vincere il Nobel
L'Accademia Norvegese di Scienze e Lettere di Oslo ha assegnato il Premio Abel 2024 al matematico francese Michel Talagrand, per i suoi "contributi alla teoria della probabilità e all'analisi funzionale, con eccezionali applicazioni nella fisica matematica e nella statistica". Nell’articolo Michel Talagrand, premio Abel 2024: come matematizzare la complessità, Adriano Barra ci racconta che questo premio è legato in modo molto stretto alla scuola romana di meccanica statistica e sistemi complessi, dagli studi e teorie sviluppati negli anni da Giorgio Parisi fino al contributo matematico di Francesco Guerra.
Questa storia dell'origine della notazione per i numeri decimali
La prima apparizione del punto all'interno di un numero per separare la cifra delle unità dai suoi valori decimali è comunemente attribuita Christopher Clavius in un’opera del 1593. Ora però, in un recente articolo nella rivista Historia Mathematica, lo storico canadese Glen Van Brummelen ha rintracciato le origini di questa notazione in uno scritto del 1440 dell’astronomo ferrarese Giovanni Bianchini. Ce ne parla Riccardo Bellè.
I colori che non ti aspetti… in una tesi di laurea in matematica
Chiara Biguzzi, neo-laureata in matematica presso l’Università di Bologna, ci racconta di come la sua vita da studentessa universitaria abbia preso una direzione inaspettata.
Didattica
Operazione Cielo: portiamo il cielo dove non arriva
L’Operazione Cielo è un progetto ideato dall’associazione non-profit Il Cielo Itinerante, fondata nel febbraio 2021 da Ersilia Vaudo, Alessia Mosca e Giovanna dell’Erba per avvicinare ragazze e ragazzi allo studio delle materie STEM, in particolare alla matematica, attraverso i sei mesi del Summer Camp. L’idea è fare interagire i giovani con un nuovo approccio di insegnamento della matematica attraverso esperienze e attività che derivano dall’incontro de Il Cielo Itinerante con il movimento Youcubed , ideato nel 2013 da Jo Boaler e Cathy Williams, professoresse dell’Università di Standford. Scopriamo questo progetto insieme a Lorenzo Paderni e Vincenzo Mattera, studenti di Matematica della Federico II di Napoli nonché educatori che hanno preso parte ai Summer Camp.
La lente matematica di Marco Menale
Il modello di Gompertz per la crescita di popolazioni
Il modello di Malthus e l'equazione logistica sono i più noti modelli di crescita di popolazione. Tuttavia, ce n'è un altro, forse meno noto, ma particolarmente usato in biologia: il modello di Gompertz.
Angolo di tiro ed expected goals
Le partite di calcio si guardano sempre più con i numeri. Basti pensare a quante volte sentiamo i telecronisti parlare di xG, expected goals, di un'azione o di una squadra. Ma come si misura l'xG? Tra gli altri, con l'angolo di tiro.
Letture matematiche
Il problema dei tre corpi, romanzo matematico
In questi giorni sta uscendo su Netflix la serie tv Il problema dei tre corpi, creata da David Benioff, D. B. Weiss and Alexander Woo, (i primi due sono stati i creatori di Game of Thrones) basata sull'ominimo romanzo di fantascienza dello scrittore cinese Liu Cixin. Senza nemmeno aver visto il trailer della serie, Roberto Natalini suggerisce alcuni punti di vista matematici che potrebbero tornare utili se non agli spettatori della serie, almeno ai lettori della trilogia da cui è tratto.
Rivoluzioni matematiche: il Teorema di Cauchy-Kovalevskaja di Sandra Lucente
Con il numero di Aprile de Le Scienze troverete in allegato il diciannovesimo dei venticinque volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al teorema di Cauchy-Kovalevskaja ed è a cura di Sandra Lucente. Ce ne parla Roberto Natalini.
News
Il linguaggio del corpo potrebbe essere utile nell'insegnamento dei concetti matematici astratti
La comunicazione non verbale potrebbe potrebbe essere l'arma segreta dei docenti per migliorare l’apprendimento di concetti matematici astratti. I ricercatori della Colorado State University hanno mostrato come i gesti e il linguaggio del corpo possono essere utilizzati per spiegare idee algebriche astratte con cui gli studenti interagiscono difficilmente, quando sono presentate con metodi di insegnamento formali.
Problemi di matematica e come "disegnarli"
Un team dell'Università di Ginevra, in collaborazione con l'Università CY Cergy di Parigi e l'Università della Borgogna ha analizzato i disegni realizzati da bambini e adulti durante la risoluzione di semplici problemi di matematica scoprendo che, a prescindere dall'età, le strategie di calcolo più efficaci sono associate a determinate tipologie di disegno.
🎙️ Sulle tracce del Detective Maxwell - Podcast
Sulle tracce del Detective Maxwell è una serie podcast di Edoardo Provenzi, pubblicata nel corso del mese di Febbraio, che racconta le avventure di Maxwell, la bellezza dei fenomeni che ha spiegato e il suo modo unico di guardare al mondo. I sei episodi di questo podcast sono ora disponibili sul nostro sito, su Spotify, Apple podcast e sulle principali piattaforme di streaming.
Il progetto è stato ideato da Edoardo Provenzi e Roberto Natalini e realizzato da Edoardo Provenzi (testo e voce narrante). Sono intervenuti: Emilio Bologna e Roberto Natalini. Fonico, post-produzione e montaggio: Emilio Bologna.
Volete seguire in tempo reale l’attività di MaddMaths!? Ecco cosa potete fare:
Iscriversi al gruppo Facebook: contenuti interattivi, discussioni e approfondimenti giornalieri. E abbiamo anche una pagina Facebook.
Se non vi va di leggere molto, seguiteci sul nostro profilo Twitter.
Non vi piace Facebook, volete essere più professionali? Niente paura, abbiamo anche una pagina Linkedin!
Non vi piacciono i social network tradizionali, ma volete aggiornamenti puntuali sui nostri post? C’è il nostro canale Telegram!
I librini di MaddMaths!
Matematica a fumetti di Gulsin Celik
Strane Storie Matematiche – a cura di Anna Baccaglini-Frank e Pietro Di Martino
Dialogo sui numeri primi di Alessandro Zaccagnini
Una cosa divertente che rifaremmo ancora dei Rudi Matematici