Maggio è il mese in cui si celebrano i risultati conseguiti dalle donne matematiche e questo perché il 12 maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, prima donna a ricevere la Medaglia Fields. Chiara de Fabritiis ha raccolto per voi dal sito May12 gli eventi che si svolgono in Italia (se siete a conoscenza di uno che manca in questa lista, scrivete a c.defabritiis@univpm.it allegando i dettagli e la locandina e lo inseriremo). Tutti gli eventi internazionali li trovate su questa pagina.
Gli eventi di cui vi parliamo più diffusamente sono due, organizzati il primo proprio da noi di MaddMaths! e il secondo dall’UMI.
Matematiche a Milano. Una mattinata di festa per le giovani matematiche
Lunedì 5 maggio dalle 9.30 alle 13.30 presso il Teatro Pacta (via Ulisse Dini 7, Milano, MM Abbiategrasso), l’Associazione MaddMaths! organizza, in collaborazione con i 4 atenei milanesi (Bicocca, Bocconi, Politecnico e Statale) e il patrocinio dell’Unione Matematica Italiana, l’evento “Matematiche a Milano. Una mattinata di festa per le giovani matematiche“. Si tratta di una mattinata aperta a tutte le persone interessante e dedicata in particolare alle giovani matematiche (e assimiliate: economiste, ingegnere, fisiche e altre studiose di discipline STEM sono benvenute), a partire dalle laureande triennali fino alle ricercatrici incluse. Per conoscere il programma e fare l’iscrizione all’evento (gratuita, ma necessaria) andate su questa pagina.
L’evento UMI-Festa delle Donne Matematiche 2025 si terrà a Verona al Polo Didattico Giorgio Zanotto il 9 maggio, è organizzato dal Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Verona e dal Comitato Diversità, Equità e Inclusione dell’Unione Matematica Italiana. Dopo i saluti istituzionali, fra cui quello del presidente UMI, Marco Andreatta, Paola Francesca Antonietti (Politecnico di Milano), Roberta Fulci (Radio3Scienza) ed Elena Gaburro (Università di Verona) presenteranno i loro studi e le loro esperienze di donne matematiche. Per concludere la mattinata, Maria Celeste Carobene terrà la lettura teatrale dello spettacolo Simmetrie: la mirabolante vita di Emmy Noether, accompagnata dalle musiche di Giorgio Gobbo. Sono previsti anche l’allestimento della mostra fotografica “Women of Mathematics from around the world-A gallery of portraits” e la partecipazione della fumettista Lucia Biagi.
Tutti gli altri eventi italiani li trovate nel post sul nostro sito:
Tutti gli eventi italiani per la Giornata Internazionale delle Donne Matematiche 2025
Carnevale della Matematica #186: Matematica eterna
È cominciata la primavera e abbiamo portato in avanti le lancette degli orologi: siamo ad aprile. E come ogni aprile che si rispetti, il Carnevale della Matematica lo ospitiamo qui su MaddMaths!. Alziamo il sipario: benvenute e benvenuti al Carnevale della Matematica #186. Come tema abbiamo (rullo di tamburi!): Matematica eterna. Dite che è troppo osata come scelta? Scopriamolo insieme!
Ci si sta avvicinando alla risoluzione del sesto problema di Hilbert?
Poche settimane fa è apparso sul sito Arxiv un preprint di Yu Deng, Zaher Hani e Xiao Ma che annuncia la risoluzione del cosiddetto sesto problema di Hilbert, ossia il problema di dedurre una descrizione macroscopica e continua della fisica dei modelli atomistici. Sergio Simonella ci racconta di cosa si tratta e cosa dobbiamo aspettarci da questo contributo.
Storie che contano
È iniziata la nuova rubrica “Storie che contano”, una nuova raccolta di MaddMaths! che omaggia, con il suo nome, un omonimo libro dei Rudi Mathematici. Un progetto coordinato da Alice Raffaele per esplorare la matematica e le sue tantissime branche con una lente diversa, quella della scrittura, e a cui potete partecipare attivamente anche voi! Ad aprile la seconda storia.
Storie che contano: 2) Valentina Penza, “π“
Tutte le storie pubblicate le trovate nella pagina dedicata. Chiunque può contribuire ad ampliare la raccolta proponendo una propria opera attraverso questo Modulo. L’unico vincolo da rispettare è la lunghezza: minimo 100 parole (ovvero, una drabble) e massimo 30.000 caratteri (spazi inclusi). Ogni proposta sarà revisionata e valutata per la pubblicazione dalla redazione di MaddMaths!.
I problemi del Calenπario
Un problema di matematica il Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dal 14 Marzo, giorno Internazionale della Matematica, fino al 28 Giugno. Se vuoi divertirti con la matematica, iscriviti e insieme alle altre persone potrai portare avanti una piccola sfida a chi darà la soluzione più velocemente. Ricordati che puoi iniziare quando vuoi, i problemi proposti sono per tutti e ti offrono dei bei momenti di riflessione. Questo progetto fa parte delle attività di MaddMaths!
AILA x MaddMaths!
AILA x MaddMaths! è un progetto di divulgazione e comunicazione della logica promosso dall’AILA, pensato per raccontare la logica in tutte le sue sfaccettature. Ecco cosa è uscito ad Aprile:
È logico fare logica a scuola? – LOVLEIS Le dimostrazioni sono il cuore della matematica, ma insegnarle a scuola è una sfida complessa. OILER, una piattaforma online dedicata alla didattica della logica, propone un percorso che parte dai giochi e dalle strategie vincenti per guidare studenti e studentesse a riconoscere la correttezza delle dimostrazioni e a costruirne di nuove. Questo articolo è stato scritto da Luigi Bernardi.
Letture matematiche
Avevamo i numeri – Storie di matematici
È possibile ribaltare gli stereotipi sulla matematica con delle storie a fumetti, provando a raccontare storie di persone che hanno segnato la nostra disciplina? È quello che ha provato a fare un gruppo dell’Università di Perugia guidato da Nicola Ciccoli che ha prodotto un libro a fumetti. Vediamo di cosa si tratta.
Maurizio Codogno, matematico non praticante
Continua la nuova rubrica di MaddMaths!, Diario di un matematico non praticante, tenuta da Maurizio Codogno nel primo e nel terzo lunedì del mese. Nella rubrica, Maurizio Codogno, matematico non praticante, meglio noto in rete come .mau., cercherà di raccontare come la matematica non sia solo una disciplina scientifica, ma anche un modo di guardare in modo diverso quello che è accanto a noi… compresa la matematica stessa, se serve. Ecco le uscite di aprile:
Turing e l’intelligenza artificiale Il tema di oggi è l’intelligenza artificiale come vista da Alan Turing.
Insomma, questo teorema di Pitagora? Il tema di oggi è la Verità Matematica Eterna nelle indicazioni nazionali per i programmi scolastici.
La serie: Je n'ai pas le temps (Non ho tempo)
Una mini-serie a cura di Marco Trombetti, dall’8 marzo tutti i sabato mattina, per 8 puntate, in cui si esploreranno la tumultuosa storia e le incredibili vette raggiunte dalla matematica delle simmetrie: la teoria dei gruppi. Gli episodi si intrecceranno con le particolari vite di alcuni esponenti di questa disciplina: Galois, Capelli, Frattini, Thompson, e Norton solo per citarne alcuni. Sotto gli ultimi 4 episodi usciti ad Aprile. La serie completa su questa pagina.
Episodio 5 – Un diavolo per Capelli: l'argomento di Frattini In questo quinto episodio ci addentriamo sempre di più nei risultati che hanno fatto la storia della teoria dei gruppi, prendendo ancora una volta spunto da una vicissitudine postuma di Alfredo Capelli.
Episodio 6 – Come vincere una Medaglia Fields: John Thompson e Efim Zelmanov In questo sesto episodio scopriamo che, sebbene giovane come materia, anche risolvere problemi di teoria dei gruppi può portare a vincere una medaglia Fields.
Episodio 7 (filler) – Verso l'infinito e oltre: Apologia di un gruppista In questo settimo episodio scopriamo la bellezza dell'infinito in teoria dei gruppi.
Episodio 8 – Il teorema enorme In questo ultimo episodio parliamo di una delle vette più alte raggiunte dalla matematica da sempre, tenevi forte per: il teorema enorme.
Scuola e didattica
FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: nuove reazioni e commenti
Come MaddMaths! lo scorso mese abbiamo aperto uno spazio di discussione, il FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti sugli aspetti che riguardano la matematica (e non solo) nella bozza di Nuove Indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione recentemente pubblicata sul sito del MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questo spazio serve a raccogliere e rendere disponibili a un pubblico ampio un po’ di pareri di associazioni del settore, di gruppi di opinione e di persone che hanno avuto in passato rilevanti responsabilità istituzionali. Nella pagina trovate tutti gli interventi. Di seguito trovate i testi (in ordine di apparizione) apparsi in Aprile:
La pagina dei Rudi Mathematici
Come saprete ormai meglio di noi, i Rudi Mathematici sono tra noi con le loro proposte, le tante belle iniziative e i loro problemi (che non intendiamo risolvere al posto vostro!). Vediamo cosa hanno sfornato questo mese.
RM315, Aprile 2025, è in linea “Aprile dolce dormire”, sentenziava un proverbio, tempo fa. Ma i Rudi Mathematici non dormono e la loro newsletter è di nuovo in linea con tempi per una volta ragionevoli. Che aspettate allora?
I Problemi di LeScienze – Marzo 2025 – Piccoli progressi passo passo Avete risolto il problema dei Rudi Mathematici su Le Scienze di marzo 2025? Quel problema dei cartoncini che sembrava così facile? Controllate e commentate con noi questo problema proposto dai sempre diabolici Rudi.
Problemi Classici - Giochi Logici Che cosa sono dei problemi “classici”? Per i giochi proposti dai Rudi l’età non manca, l’aspetto non esattamente giovanile neppure, ma forse quello che sembra più “classico” è il metodo risolutivo. Vorremmo la vostra opinione in merito (però solo dopo che li avete risolti). Se sono dei “classici”, comunque, devono avere delle storie attorno. Scropriamo di cosa si tratta.
La Lente Matematica di Marco Menale
Reti di passaggi per vincere una partita
La scelta della rete di passaggi influenza non solo il gioco di una squadra di calcio, ma anche i suoi risultati. Un recente studio ha analizzato matematicamente i vari tipi di passaggi tra tre giocatori, individuando le tattiche più performanti.
Meme e matematica: come si diffonde un’idea virale
Avete presente quando un meme inizia a spuntare ovunque, come se non ci fosse scampo? Ecco, la matematica lo spiega trattandolo come… un virus! Proprio così: con i modelli epidemiologici possiamo capire come si diffondono i meme online. E se aggiungiamo un po’ di realismo – come il fatto che ogni utente reagisce in modo diverso – i modelli diventano ancora più precisi.
ASSOCIAZIONE MADDMATHS! ETS
Convocazione della terza assemblea dell’Associazione MaddMaths! ETS
È indetta l’Assemblea delle persone associate in prima convocazione in data 30 aprile 2025 alle ore 23:50 in presenza presso la sede legale dell’Associazione, e in seconda convocazione
giovedì 29 maggio alle ore 18:30
in via telematica su piattaforma Google Meet al link: https://meet.google.com/yws-sjct-wez. Informazioni e ordine del giorno su questa pagina.
Perché associarsi?
Associarsi all’Associazione MaddMaths! ETS è prima di tutto un gesto utile a sostenere il più grande progetto di comunicazione della matematica in Italia, già supportato dalle principali società matematiche nazionali: AILA, AIRDM, AIRO, AMASES, SIMAI e UMI. I contributi dei membri sono essenziali per portare avanti tutte le nostre attività, tra cui gli articoli sul nostro sito, che diffondono la matematica a tutti i livelli, e le news aggiornate e affidabili sul mondo della matematica. Inoltre, continueremo a creare contenuti originali come serie tematiche, podcast e video, a pubblicare ebook autoprodotti, a organizzare eventi dal vivo, e a offrire tirocini per studenti universitari, che offrono un'esperienza diretta nella comunicazione scientifica.
Come iscriversi all’Associazione MaddMaths! ETS
Sei un’organizzazione, un’associazione, un ente? Puoi iscriverti come tale: