Da qualche anno, marzo è il mese della Giornata Internazionale della Matematica, quello che prima si chiamava Pi Greco Day, e quindi questa sarà la nostra notizia di apertura (sì, c’è un concorso e potete segnalare gli eventi che organizzate, scoprite come nel nostro articolo). Però ci sono anche tante altre novità. A febbraio è iniziata la nuova rubrica di Maurizio Codogno, Diario di un matematico non praticante, che uscirà nel primo e nel terzo lunedì del mese. Per ora ci sono solo tre puntate, siete ancora in tempo per mettervi in pari! Abbiamo poi la nuova sezione AILA x MaddMaths!, un progetto di divulgazione e comunicazione della logica promosso dall’AILA (Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni), pensato per raccontare la logica in tutte le sue sfaccettature. E una piccola anticipazione: dall’8 marzo, tutti i sabato mattina, per otto puntate, una serie sulla teoria dei gruppi a cura di Marco Trombetti : Je n'ai pas le temps (Non ho tempo). Noi, da parte nostra vi suggeriamo sempre di prendere in considerazione l’idea di associarvi a MaddMaths! per aiutarci a fare di più. Stiamo organizzando tanti eventi e nuovi contenuti. Oltre a leggerci, potreste anche darci, da persone associate, una bella mano.
La matematica che puoi toccare – Giornata Internazionale della Matematica 2025
Dal 2019 in poi, il 14 marzo si festeggia la Giornata Internazionale della Matematica, quest’anno dedicata al rapporto della matematica con l’arte e la creatività. L’International Day of Mathematics è un progetto curato dalla International Mathematics Union (IMU) ed è stata proclamata dall’UNESCO. Nell’articolo scopriamo le proposte di quest’anno, vediamo come si partecipa al concorso internazionale “matematica da toccare” e come si possono segnalare gli eventi che vengono organizzati.
AILA x MaddMaths!
AILA x MaddMaths! è un progetto di divulgazione e comunicazione della logica promosso dall’AILA, pensato per raccontare la logica in tutte le sue sfaccettature. Gli articoli sono organizzati in sezioni tematiche:
🔹 Scoperte – Uno spazio dedicato alle ultime novità della ricerca in logica, raccontate in modo accessibile a tutti, matematici e non.
🔹 Metodi – Un’area dedicata alla didattica della logica. Proporremo materiali originali per percorsi didattici dalla scuola primaria all’università, oltre a presentare risorse online per l’insegnamento della logica.
🔹 Profili – Una rassegna di logici di rilievo internazionale che hanno ottenuto riconoscimenti importanti o il cui lavoro sta lasciando un segno nella disciplina.
Il primo articolo è nella sezione Scoperte, parla di cardinali inaccessibili e si intitola
Più in alto di Icaro
Maurizio Codogno, matematico non praticante
Dal 17 febbraio trovate una nuova rubrica di MaddMaths!, Diario di un matematico non praticante, che sarà tenuta da Maurizio Codogno che uscirà nel primo e nel terzo lunedì del mese. Nella rubrica, Maurizio Codogno, matematico non praticante, meglio noto in rete come .mau., cercherà di raccontare come la matematica non sia solo una disciplina scientifica, ma anche un modo di guardare in modo diverso quello che è accanto a noi… compresa la matematica stessa, se serve. Ecco le prime uscite:
I numeri reali non esistono
Oggi parliamo di numeri reali.
La ragionevole inefficacia della matematica
Oggi parliamo di se e quanto sia efficace la matematica.
Nuova serie: Je n'ai pas le temps (Non ho tempo) - Trailer
Una mini-serie a cura di Marco Trombetti, dall’8 marzo tutti i sabato mattina, per 8 puntate, in cui si esploreranno la tumultuosa storia e le incredibili vette raggiunte dalla matematica delle simmetrie: la teoria dei gruppi. Gli episodi si intrecceranno con le particolari vite di alcuni esponenti di questa disciplina: Galois, Capelli, Frattini, Thompson, e Norton solo per citarne alcuni. Troverete tutte le uscite su questa pagina, una piccola anticipazione qui: Je n’ai pas le temps – Non ho tempo
Numeri primi di forma speciale
Qualche settimana fa è stato pubblicato sul server arXiv un nuovo articolo di Ben Green e Mehtaab Sawhney che dà una risposta positiva ad una congettura formulata alcuni anni fa da John Friedlander e Henryk Iwaniec. La congettura riguarda la possibilità di trovare numeri primi che hanno una “forma” speciale. Ce ne parla Alessandro Zaccagnini.
Scuola e didattica
Analfabeti funzionali? I risultati PIAAC-OCSE tra realtà e sensazionalismo
Nel dicembre 2024, sono stati pubblicati i risultati dell’indagine PIAAC-OCSE, che ha valutato le competenze di alfabetizzazione, matematiche e di problem solving adattivo degli adulti nei Paesi partecipanti. I risultati italiani sono stati inferiori alla media OCSE, suscitando preoccupazioni e dibattiti sull’adeguatezza del sistema educativo italiano e sulle implicazioni culturali e sociali di tali risultati. Su questi temi abbiamo chiesto l’opinione di Giorgio Gronchi, ricercatore presso l’Università di Firenze, dove insegna Psicologia Generale e Psicologia della Decisione.
Archimede 4/2024
È finalmente in stampa il numero 4/2024 della rivista Archimede e siete ancora in tempo per riceverlo abbonandovi subito. In questo numero un articolo di Sara Campana sull’insegnamento della matematica nelle pluriclassi e uno di Luca Granieri sulle funzioni periodiche nell’insegnamento secondario. Abbiamo poi una nuova “Strana storia matematica” e la seconda puntata su come trattare i concetti di intelligenza artificiale a scuola. Si conclude inoltre il ciclo di tavole a fumetti dedicate a Mandelbrot, ideato e disegnato da Lorenzo Palloni, il titolo della storia è “Pura”.
Percorsi di didattica della matematica – webinar gratuiti a partire dal 10 febbraio al 14 aprile
Dal 10 febbraio al 14 aprile ritorna la serie di sei webinar gratuiti di Mondadori Education organizzata in collaborazione con Archimede: Percorsi di didattica della matematica – Eventi di formazione online che propone supporti e soluzioni didattiche per insegnare matematica in classe. Leggete il programma e le istruzioni per partecipare.
La pagina dei Rudi Mathematici
Come saprete ormai meglio di noi, i Rudi Mathematici sono tra noi con le loro proposte, le tante belle iniziative e i loro problemi (che non intendiamo risolvere al posto vostro!). Vediamo cosa hanno sfornato questo mese. Intanto si parte dalla loro rivista omonima, la più antica e-zine matematica italiana.
Il Carnevale della Matematica # 184
È il 14 del mese e, come tradizione, il carnevale della matematica è affidato ai Rudi Mathematici, che però, per la prima volta, lo gestiscono dalle pagine del nostro sito. E allora siate i benvenuti alla centottantaquattresima edizione del Carnevale della Matematica, quella che sarebbe dovuta uscire il 14 agosto 2023. In questo 14 febbraio 2025 ci si attendeva il trionfale ingresso dell’edizione numero 202, tenendo conto che la leggendaria prima edizione risale al maggio del 2008 quando (mosso all’azione dal grande propugnatore Maurizio Codogno) Roberto Zanasi detto Zar aprì le viscere del suo blog per inserirvi il primo anello d’una lunga catena che lega ancora molti italici blog di matematica. Fedeli alla tradizione (o meglio, a una delle molte tradizioni) del Carnevale della Matematica, di questo bel numero d’ordine 184 – che ha per fattori primi il cubo dell’unico numero primo pari e il numero delle coppie dei cromosomi umani – parleremo fra poche righe: per il momento, corre l’obbligo di spiegare quell’oscura prolusione iniziale che contrapponeva l’agosto 2023 a questo febbraio 2025. Beh, non è difficile capirlo: il Carnevale dovrebbe bussare timidamente sui vostri schermi al 14 di ogni mese, e se quello di maggio 2008 è stato il primo, questo di febbraio 2025 avrebbe dovuto essere il duecentoduesimo. E invece no: evidentemente ci sono stati dei salti, dei buchi: insomma, delle discontinuità.
Quick & Dirty - Poligoni pentagonati
Quick&Dirty, problemi che consistono in una domanda espressa nella forma più concisa possibile. Eccone uno: mostrare che ogni poligono può essere tassellato con pentagoni convessi.
La Lente Matematica di Marco Menale
Previsioni e ritorni: il teorema di ricorrenza di Poincaré
Lanciamo una pallina contro le pareti di una stanza. Supposti gli urti elastici, la pallina tornerà vicino alla posizione iniziale? Risponde il teorema di ricorrenza di Poincaré. La risposta è sì. Dopo un certo tempo la pallina tornerà vicina quanto si vuole alla posizione iniziale. In un certo senso, nel futuro ricorrono condizioni e situazioni già viste.
La distribuzione di Amoroso
Per comprendere un fenomeno, è utile riferirsi a una distribuzione di probabilità. Tra le tante, la distribuzione di Amoroso ha quasi un secolo di storia e ancora oggi trova applicazioni in diversi ambiti. Porta il nome del matematico ed economista italiano Luigi Amoroso e continua a essere utilizzata, ad esempio per descrivere la distribuzione della ricchezza in una società in cui avviene il social climbing.
Letture matematiche
Rivoluzioni matematiche: il Teorema del matrimonio stabile di Roberto Lucchetti
Con il numero di Marzo de Le Scienze troverete in allegato il trentesimo dei volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. Doveva essere l’ultimo, ma intanto la collana è stata prolungata fino a quaranta volumi (leggete sotto i titoli dei volumi che vi aspettano). La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al Teorema del matrimonio stabile di Gale e Shapley ed è stato scritto da Roberto Lucchetti.
A questo libro si collega un articolo che sviluppa un esempio poco noto di applicazione di questo teorema.
La matematica dei trapianti
Un'applicazione piuuttosto insolita della teoria dei giochi e del teorema di Gale e Shapley, è quella dell'ottimizzazione dei trapianti di rene. Ce lo racconta Giorgio Rivieccio, giornalista e curatore della collana Rivoluzioni matematiche del mensile Le Scienze.
Nodi da sciogliere - un podcast di Nicoletta Tribastone
Benvenuti a “Nodi da Sciogliere”, il podcast che vi porta nel magico mondo dei racconti di Lewis Carroll, dove la fantasia si intreccia con la logica e la matematica. In ogni episodio esploreremo uno dei racconti tratti dalla sua raccolta “10 Nodi da Sciogliere”, svelando i segreti nascosti tra le righe e invitandovi a mettere alla prova il vostro ingegno. La voce narrante è di Nicoletta Tribastone, che si cura anche di testi e registrazione. L’editing è a cura di Nicoletta Tribastone e Francesco Dell’Oso. Le musiche originali sono a cura di Francesco Dell’Oso. L’artwork del podcast è a cura di Miriana Ascenzo. Il podcast è realizzato da MaddMaths! in collaborazione con l’Università di Genova. Sul sito trovate la pagina del podcast, che peraltro è presente su tutte le maggiori piattaforme di podcast.
Le News di Stefano Pisani
Una scimmia che schiaccia tasti a caso su una tastiera può davvero scrivere l'opera di Shakespeare?
Émile Borel è stato un eminente personaggio francese attivo nella prima metà del XX secolo in matematica e in politica. A lui dobbiamo le origini del cosiddetto "teorema della scimmia instancabile" che affonda le sue radici nella Teoria della Probabilità. L'enunciato secondo il quale una scimmia che preme a caso i tasti di una tastiera per un tempo indefinitamente lungo prima o poi riuscirà a comporre qualsiasi testo prefissato (sia esso la Divina Commedia oppure, per esempio, l'intero corpus delle opere di William Shakespeare) può essere infatti considerato come un caso particolare del secondo lemma di Borel-Cantelli (un risultato di Teoria della Probabilità fondamentale per la dimostrazione della 'legge forte dei grandi numeri'). Ma in pratica, le cose stanno veramente così?
ASSOCIAZIONE MADDMATHS! ETS
Perché associarsi?
Associarsi all’Associazione MaddMaths! ETS è prima di tutto un gesto utile a sostenere il più grande progetto di comunicazione della matematica in Italia, già supportato dalle principali società matematiche nazionali: AILA, AIRDM, AIRO, AMASES, SIMAI e UMI. I contributi dei membri sono essenziali per portare avanti tutte le nostre attività, tra cui gli articoli sul nostro sito, che diffondono la matematica a tutti i livelli, e le news aggiornate e affidabili sul mondo della matematica. Inoltre, continueremo a creare contenuti originali come serie tematiche, podcast e video, a pubblicare ebook autoprodotti, a organizzare eventi dal vivo, e a offrire tirocini per studenti universitari, che offrono un'esperienza diretta nella comunicazione scientifica.
Come iscriversi all’Associazione MaddMaths! ETS
Sei un’organizzazione, un’associazione, un ente? Puoi iscriverti come tale:
Volete seguire in tempo reale l’attività di MaddMaths!? Ecco cosa potete fare:
Iscriversi al gruppo Facebook: contenuti interattivi, discussioni e approfondimenti giornalieri. E abbiamo anche una pagina Facebook.
Se non vi va di leggere molto, ma volete rimanere aggiornati, seguiteci sul nostro profilo Twitter.
Non vi piace Facebook, volete essere più professionali? Niente paura, abbiamo anche una pagina Linkedin!
Non vi piacciono i social network tradizionali, ma volete aggiornamenti puntuali sui nostri post? C’è il nostro canale Telegram!
Grazie per questa bella newsletter piena di spunti interessanti.
Mi sembra che la didattica della matematica in Italia sia vivacissima. Io vivo e insegno matematica in Germania e mi manca tanto - per dire - una Rosetta Zan tedesca.
Però qualche tantivo di smuovere le acque c'è anche qui, forse - vedendolo più da vicino - sono più critica. Comunque grazie a voi seguirò la comunità italiana. Grazie!