Di solito, questa breve introduzione della nostra newsletter racconta qualcosa di bello che è successo nel nostro sito o nel mondo della matematica. Questa volta, invece, è dedicata a un evento triste e che coinvolge tutta la nostra comunità. Pochi giorni fa è venuta a mancare improvvisamente Elisabetta Velabri, da 35 anni segretaria dell’Unione Matematica Italiana. Chi, come noi, ha avuto modo di conoscerla e di lavorare a stretto contatto con lei, ricorderà la sua presenza insostituibile: la sua passione e la sua determinazione, la praticità nel risolvere gli innumerevoli problemi che si presentavano, il suo inesauribile lato umano e vitale. Per conoscerla meglio, rimandiamo a un’intervista di pochi anni fa sul nostro sito, che seguiva sempre con grande attenzione, in cui erano emersi ricordi importanti e pieni di sincerità. Non possiamo non ricordare quanto Elisabetta ha fatto per la comunità matematica, lei che matematica non era, spesso rimanendo discretamente in secondo piano. Sentiremo profondamente la sua mancanza.
Terza missione: una necessità
In un recente articolo su Il Post, Claudio Giunta, professore di Letteratura italiana presso l’Università di Torino, specialista di letteratura medievale, ha sostenuto che le missioni dell’Università dovrebbero essere le canoniche due (didattica e ricerca) e non tre, considerando eccessiva la enfasi che di recente viene posta in Università sulle attività di terza missione, che comprendono divulgazione e comunicazione della ricerca alla società – ossia proprio ciò che caratterizza il lavoro della redazione di MaddMaths!. Come Comitato Editoriale di MaddMaths! spieghiamo la nostra posizione.
Matematica meticcia: il Mediterraneo come crocevia dei saperi
Quando pensiamo allo sviluppo della matematica, e in particolare alla sua “rinascita” nel periodo medievale e rinascimentale, spesso ci limitiamo a immaginare un’evoluzione lineare che la vede come un prodotto esclusivo della tradizione greca prima e latina poi. Ma questa narrazione trascura un aspetto essenziale: la matematica, in realtà, è figlia, come molte altre conquiste intellettuali, del meticciato culturale. E il Mediterraneo – con regioni come la Sicilia e la Spagna – ha avuto un ruolo cruciale in questo processo: fu crocevia delle tradizioni greca, araba e latina e rese possibile la loro mutua contaminazione che finì per generare un nuovo sapere matematico. Ce ne parla Riccardo Bellè.
ChatGPT e DeepSeek alle prese con una (semplice) dimostrazione
Ma veramente il nuovo chatbot sviluppato dalla società cinese DeepSeek è meglio di tutti i suoi concorrenti, a fronte di un costo e con tempi di addestramento nettamente inferiori? Forse è presto per rispondere a questa domanda, ma intanto Nicola Parolini si è divertito a fare loro qualche domanda di matematica, confrontando le sue risposte con quellei di ChatGPT. Vediamo come è andata.
Il piano cartesiano spiegato nella Scuola secondaria di primo grado con la teoria della stupidità umana di Carlo M. Cipolla
Antonio Sortino è insegnante specializzato per il sostegno didattico nella scuola secondaria di primo grado e, dall’a.a. 2021/2022, è tutor coordinatore per il Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico presso l’Università di Udine. In questo articolo parla del piano cartesiano in legame con la teoria della stupidità umana di Carlo M. Cipolla.
Eventi
Presentazione pubblica di MathSpeak, per parlare matematico, Roma 20 febbraio 2025
Il 20 febbraio prossimo, di giovedì, dalle ore 16 alle 18, Michele Mele presenterà, presso l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Cnr a Roma, in via dei Taurini 19, il primo manuale italiano di MathSpeak, fondamentale per presentare la matematica oralmente senza ambiguità. Questo protocollo è stato progettato in inglese dal matematico non vedente Abraham Nemeth, e nel mondo anglosassone ha dimostrato una grande efficacia. Interverranno numerose associazioni interessate.
A Palermo la seconda edizione di Women in Mathematics
Appena prima della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, il Dipartimento di Matematica dell’Università di Palermo organizza il 6 e 7 febbraio la seconda edizione del convegno Women in Mathematics per illustrare i contributi delle donne in diversi ambiti della disciplina. Ce ne parla Chiara de Fabritiis, coordinatrice del Comitato a sostegno della Diversità, Eguaglianza e Inclusione dell’Unione Matematica Italiana.
Scuola
Percorsi di didattica della matematica – webinar gratuiti a partire dal 10 febbraio
Dal 10 febbraio ritorna la serie di sei webinar gratuiti di Mondadori Education organizzata in collaborazione con Archimede: Percorsi di didattica della matematica – Eventi di formazione online che propone supporti e soluzioni didattiche per insegnare matematica in classe. Leggete il programma e le istruzioni per partecipare.
Persone
I cento anni di Christopher Zeeman, eclettico innovatore
Il 4 febbraio si celebra il centenario della nascita del matematico britannico Christopher Zeeman, morto nove anni fa, che scrisse importanti teoremi di topologia delle varietà e di geometria dei sistemi dinamici, che però non hanno mai raggiunto notorietà da telegiornale. Ne parliamo qui perché fu precursore, nella seconda metà del Novecento, di temi cari a questo sito, anche se tuttora invisi a qualche eccelso dinosauro: interdisciplinarità, applicazioni, divulgazione e perfino didattica della matematica… Ci racconta qualcosa di lui Massimo Ferri.
Il rigore accessibile di Gabriele Lolli
Il 13 gennaio ci ha lasciati Gabriele Lolli, logico, autore di saggi. Lo ricordano due suoi allievi, Luca San Mauro e Giorgio Venturi.
Nodi da sciogliere - un podcast di Nicoletta Tribastone
Benvenuti a “Nodi da Sciogliere”, il podcast che vi porta nel magico mondo dei racconti di Lewis Carroll, dove la fantasia si intreccia con la logica e la matematica. In ogni episodio esploreremo uno dei racconti tratti dalla sua raccolta “10 Nodi da Sciogliere”, svelando i segreti nascosti tra le righe e invitandovi a mettere alla prova il vostro ingegno. Ogni racconto nasconde un problema matematico, una sfida intrigante che Carroll ha abilmente celato nella narrazione. Vi guideremo passo dopo passo attraverso le storie, lasciandovi con un enigma da risolvere. Sarà poi compito vostro, ascoltatori, provare a sciogliere il nodo scrivendoci all’indirizzo maddmaths@gmail.com! Nelle puntate successive, discuteremo insieme le vostre soluzioni, analizzandole e svelando la soluzione proposta da Carroll stesso.
Se amate i giochi di logica, i rompicapi e le storie affascinanti, “Nodi da Sciogliere” è il podcast che fa per voi. Preparatevi a un viaggio dove la matematica diventa magia e ogni racconto è una sfida da affrontare con mente acuta e cuore curioso. Non resta che tuffarvi nei vari episodi e vedere se riuscirete a sciogliere i nodi!
La voce narrante è di Nicoletta Tribastone, che si cura anche di testi e registrazione. L’editing è a cura di Nicoletta Tribastone e Francesco Dell’Oso. Le musiche originali sono a cura di Francesco Dell’Oso. L’artwork del podcast è a cura di Miriana Ascenzo. Il podcast è realizzato da MaddMaths! in collaborazione con l’Università di Genova. Sul sito trovate la pagina del podcast, qui sotto i link ai singoli episodi. Il podcast è presente su tutte le maggiori piattaforme di podcast.
Episodio 5: “Buonanotte” (disponibile dall’8 febbraio)
La pagina dei Rudi Mathematici
Come saprete ormai meglio di noi, i Rudi Mathematici sono tra noi con le loro proposte, le tante belle iniziative e i loro problemi (che non intendiamo risolvere al posto vostro!). Vediamo cosa hanno sfornato questo mese. Intanto si parte dalla loro rivista omonima, la più antica e-zine matematica italiana.
RM313, Febbraio 2025, è in linea
È da un sacco di tempo che non succedeva. Non succedeva che i Rudi Mathematici stessero lì, in attesa dello scoccare della mezzanotte, per sacramentare il passaggio ufficiale da un mese all’altro tramite la pressione del pulsante “Invia”, mettendo così in rete una loro puntualissima newsletter. Eppure stavolta è successo!
Il Calendario dei Rudi Mathematici 2025
Il nuovo Calendario dei Rudi Mathematici, quello buono per l’anno di grazia 2025 è appena diventato disponibile: potete scaricarvelo, stamparvelo, bruciarlo, insomma farci quello che preferite, perfino ignorarlo. La cosa buona è che non dobbiamo riscrivere quali siano le caratteristiche di questo ventiseiesimo calendario di RM perché l’articolo che stiamo aggiornando non lo cancelliamo, ci aggiungiamo solo queste quattro frasi all’inizio per annunciare l’uscita del nuovo, e per il resto lo lasciamo tutto così com’è, e vi diamo appuntamento per la seconda metà del Dicembre prossimo, quello del 2025, appunto.
I Problemi di LeScienze – Gennaio 2025 – «The ScareDoc»
Avete risolto il problema dei Rudi Mathematici su Le Scienze di gennaio 2025? Siete proprio sicuri di averlo fatto bene? Controllate e commentate con noi questo problemi "spaventoso" proposto dai nostri Rudi preferiti.
I Problemi di LeScienze – Dicembre 2024 – I “pacchi” di Natale
Il primo post del 2025 di questa scintillante pagina dei Rudi Mathematici sul rutilante sito di MaddMaths! e si parla di pacchi, pacchi di Natale! Si apre la discussione sul problema di dicembre dei Rudi Mathematici, siete pronti?
Quick & Dirty - Il cavallo del generale di ferro
Un problema veloce veloce dei Rudi matematici. Riuscite a risolverlo senza guardare la soluzione? Ci sono poi un altro paio di domande. Vi va di rispondere nei commenti?
RM312, Gennaio 2025, è in linea
Il primo numero di Rudi Mathematici per il 2025, anno ventisettesimo.
La Lente Matematica di Marco Menale
Matematica per la cacio e pepe
Non è cacio e pepe senza quella gustosa crema di pecorino, pepe e acqua di cottura. Un recente studio ha spiegato i dettagli matematici per avere la giusta consistenza. È questione di amido, formaggio, ma anche di giuste temperature, per evitare la temuta...fase mozzarella! Non tocca che provare!
Crescita e risorse: la funzione di Monod
Come varia il tasso di crescita di una popolazione batterica quando le risorse sono limitate? L'equazione di Monod modella questo fenomeno. Trova applicazioni in diversi contesti, come i bioreattori.
Calciomercato matematico
È cominciato il calciomercato di riparazione che è sempre più basato su matematica, statistiche e dati. Il modello MLR confronta le performance e le statistiche di due (o più) giocatori assegnando poi un valore a ciascuno sulla base di opportuni pesi. In questo modo, le scelte delle società trovano un supporto quantitativo in numeri e modelli.
Letture matematiche
Rivoluzioni matematiche: Il teorema della curva di Jordan di Paolo Bellingeri
Con il numero di Febbraio de Le Scienze troverete in allegato il ventinovesimo dei trenta volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al Teorema della curva di Jordan ed è stato scritto da Paolo Bellingeri.
Le News di Stefano Pisani
C’è un errore nella dimostrazione dell’Ultimo Teorema di Fermat?
Fermi tutti: c’è qualcosa che non funziona in una delle più spettacolari e famose conquiste matematiche del XX secolo, la dimostrazione dell’Ultimo Teorema di Fermat? E perché ce ne accorgiamo solo adesso, dopo 30 anni?
Scacchi. Ecco quanto il cavallo è più veloce del re
Negli scacchi, il cavallo si muove più “velocemente” (un po’ come accadrebbe nella vota reale, diciamo…), per ovvi motivi, dato che il re può spostarsi solo di una casella mentre il cavallo ha un movimento a L più ampio. Ma quanto più velocemente, esattamente, si muove il cavallo? Lo ha calcolato Christian Táfula Santos, dottorando presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Montréal (UdeM), e la sua dimostrazione è stata pubblicata sul server di preprint arXiv.
NOTIZIE DALL’ASSOCIAZIONE MADDMATHS! ETS
Perché associarsi?
Associarsi all’Associazione MaddMaths! ETS è prima di tutto un gesto utile a sostenere il più grande progetto di comunicazione della matematica in Italia, già supportato dalle principali società matematiche nazionali: AILA, AIRDM, AIRO, AMASES, SIMAI e UMI. I contributi dei membri sono essenziali per portare avanti tutte le nostre attività, tra cui gli articoli sul nostro sito, che diffondono la matematica a tutti i livelli, e le news aggiornate e affidabili sul mondo della matematica. Inoltre, continueremo a creare contenuti originali come serie tematiche, podcast e video, a pubblicare ebook autoprodotti, a organizzare eventi dal vivo, e a offrire tirocini per studenti universitari, che offrono un'esperienza diretta nella comunicazione scientifica.
Come iscriversi all’Associazione MaddMaths! ETS
Sei un’organizzazione, un’associazione, un ente? Puoi iscriverti come tale:
Volete seguire in tempo reale l’attività di MaddMaths!? Ecco cosa potete fare:
Iscriversi al gruppo Facebook: contenuti interattivi, discussioni e approfondimenti giornalieri. E abbiamo anche una pagina Facebook.
Se non vi va di leggere molto, ma volete rimanere aggiornati, seguiteci sul nostro profilo Twitter.
Non vi piace Facebook, volete essere più professionali? Niente paura, abbiamo anche una pagina Linkedin!
Non vi piacciono i social network tradizionali, ma volete aggiornamenti puntuali sui nostri post? C’è il nostro canale Telegram!