Certo, il numero in alto a questa Madd-Letter potrebbe indurci a scrivere un’introduzione enfatica. Un numero tondo, bello grosso. Una delle mete notevoli quando da piccoli si impara a contare: che soddisfazione la prima volta che si conta fino a cento! Eppure noi, che i numeri un po’ li conosciamo (anche se meno di quanto si creda, i matematici lavorano con le idee, o no?) sappiamo bene che ogni numero, anche 1729, può essere interessante, e che va letto comunque nel suo contesto. Per molto tempo questa Madd-Letter ha avuto oscillazioni caotiche nelle sue uscite: due mesi, quattro mesi, un mese. Se fosse uscita tutti i mesi, a partire da aprile 2008, oggi saremmo a 194! Certo, le prime uscite sarebbero state molto esigue, e avremmo dovuto lavorare molto di più. Ma insomma, questo numero 100 non ha nulla di speciale e forse non descrive nemmeno nulla, se non per difetto, come in fondo capita spesso ai numeri. Consoliamoci allora con i contenuti abbastanza strepitosi che vi proponiamo qui di seguito. Tante letture interessanti, un nuovo podcast sulla didattica della matematica, la nostra serie su Eulero, le nostre rubriche. Sappiate anche che MaddMaths! sta evolvendo in questi mesi. Se ne riparla seriamente dopo l’estate, ma rimanete collegati, sarà molto interessante!
Scuole estive (e non) di matematica per giovani
Giovani con la passione della matematica vogliono passare un’estate diversa dal solito con un po’ della loro materia preferita? Ecco cosa abbiamo trovato in rete. Ce lo racconta Marco LiCalzi, con l’amichevole collaborazione di Chiara de Fabritiis. Attenzione, il post è in continuo aggiornamento con le vostre segnalazioni!
La Matematica è piena di Eulero! (una mini-serie)
Formula di Eulero, Teorema di Eulero, Funzione di Eulero, Caratteristica di Eulero, Costante di Eulero, Numeri di Eulero, Metodo di Eulero, ... L'elenco potrebbe continuare a lungo; basta scorrere le voci di Wikipedia per farsi un'idea. In effetti, Eulero è stato uno dei matematici più prolifici della storia: ha scritto 886 pubblicazioni, tra libri e articoli. È una scommessa pressoché sicura che ogni matematico ha il suo "Teorema di Eulero" o la sua "Formula di Eulero" preferita. La Matematica è piena di Eulero! è una serie (potenzialmente molto lunga) che raccoglie le scelte di alcuni membri del comitato di redazione di MaddMaths!, ai quali abbiamo chiesto di presentare uno di questi argomenti ai nostri lettori e lettrici. Tutti gli articoli li trovate in questa pagina. Gli ultimi due contributi sono:
La matematica è piena di Eulero!: Il problema di Basilea. Il quarto episodio “Il problema di Basilea” è a cura di Sandra Lucente.
La matematica è piena di Eulero!: Il metodo di Eulero. Il quinto episodio, “Il metodo di Eulero” è a cura di Francesca Carfora.
Didattica
Archimede 1/2024: cent’anni di Mandelbrot
È finalmente in stampa il numero 1/2024 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: “Il 2024 di Archimede sarà accompagnato da un grande matematico, Benoît Mandelbrot, che quest’anno avrebbe avuto cent’anno, e che ha coniato il termine “frattale” aprendo così nuovi orizzonti alla geometria e alle applicazioni della matematica. Nei quattro numeri di quest’anno il fumettista Lorenzo Palloni ci racconterà la sua storia, con testi, disegni e costruzioni ispirate alla sua opera. Il primo episodio è “Visioni”. Gli articoli di questo numero sono molto diversi tra loro. Cozzani, Sandri e Zaccagnini ci presentano un percorso laboratoriale che, usando la teoria dei numeri, ci fornisce lo spunto per creare collane e orecchini che raccontano teoremi. Cerasaro ci propone invece un percorso storico che permette una presentazione consapevole e visualmente convincente degli argomenti relativi ai rapporti e alle proporzioni che si svolgono nella scuola superiore di primo grado. Infine Gregorio e Presutti proseguono la serie dedicata ai vari concetti legati ai numeri, con un articolo sui numeri interi, dedicato principalmente agli ultimi anni di scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado.”
I gioielli della Matematica
Presentiamo un progetto realizzato da Alessandro Zaccagnini con le docenti Maria Chiara Gullo e Lorenza Serventi in due classi dell’Istituto Comprensivo “Guatelli” di Collecchio (Parma) nel quale abbiamo preso alcuni elementi di un laboratorio svolto nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche nel Liceo Classico “G.B. Romagnosi” di Parma. L’obiettivo finale è dare una dimostrazione “combinatoria” del Piccolo Teorema di Fermat mediante la costruzione di piccoli gioielli.
È arrivato il n. 15 di Didattica della Matematica
È uscito il quindicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula curata dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI. Ce lo presenta la direttrice Silvia Sbaragli.
Il nostro nuovo podcast di didattica (a cura di CIIM e AIRDM)
Matematica al plurale – oltre il pregiudizio, voci dalla didattica [podcast]
Matematica al plurale – Oltre il pregiudizio, voci dalla didattica, un podcast a cura della Commissione italiana per l’insegnamento della matematica dell’Unione Matematica Italiana, in collaborazione con l’Associazione italiana di ricerca in didattica della matematica, pubblicato da noi di MaddMaths! e disponibile dal 18 maggio su questa pagina, su Spreaker, Spotify e su tutte le principali piattaforme di streaming audio. La voce narrante è di Rosetta Zan. I testi sono a cura di: Anna Baccaglini-Frank, Alessandra Boscolo, Chiara Giberti, Alice Lemmo, Maria Mellone, Domingo Paola, Alessandro Ramploud, Rosetta Zan. La registrazione e l’editing sono a cura di Enrico Bergianti. Le musiche originali sono di Francesco Imbriaco. L’artwork del podcast è a cura di Tigre Contro Tigre.
Eventi
Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica 2024 – Tutti gli eventi italiani - FINALE
Quali sono state le iniziative italiane per la sesta edizione della Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica? Trovate un riepilogo degli eventi in questo post curato da Alice Raffaele. Ce n’è per tutti i gusti! Come approfondimento guardate il reportage con testi e foro dell’evento May12 UMI a Napoli di Chiara de Fabritiis, coordinatrice del Comitato Pari Opportunità dell’UMI.
La lente matematica di Marco Menale
Disuguaglianze e informazione: l’indice di Theil
La misura delle diseguaglianze fornisce informazioni per la comprensione di un fenomeno; succede in economica con la distribuzione della ricchezza. Ci sono vari indici per quantificare la disuguaglianza a partire da un insieme di dati. È il caso dell’indice di Theil.
Il modello Lotka-Volterra competitivo
Da quasi un secolo il modello Lotka-Volterra è uno dei più applicati ai problemi ecologici. Nel corso del tempo è stato modificato così da adattarsi a diversi scenari. È il caso del modello Lotka-Volterra competitivo.
Letture matematiche
Rivoluzioni matematiche: il teorema dei numeri primi di Alessandro Zaccagnini
Con il numero di Giugno de Le Scienze troverete in allegato il ventunesimo dei trenta volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al Teorema dei numeri primi e non poteva essere scritto che da Alessandro Zaccagnini.
In questo libro i conti non tornano
È stato pubblicato di recente per le edizioni Einaudi il libro La seconda prova. Imparare la matematica vent’anni dopo, scritto da Pietro Minto, che parla del rapporto dell’autore, da adulto, con la matematica. Lo ha letto e commentato per noi Daniele Gouthier.
Le geometrie oltre Euclide, Misurare la Terra, descrivere l’Universo
L’editore Scienza Express ha pubblicato Le geometrie oltre Euclide, un libro del nostro “matematico prestato alla Disney” Alberto Saracco. Lo ha letto e ce ne parla Sandra Lucente.
News (a cura di Stefano Pisani)
I matematici possono contribuire alla giustizia sociale
La matematica potrebbe sembrare un improbabile alleato per la ricerca sulla giustizia sociale. Ma applicare il rigore del campo si sta rivelando un approccio promettente per identificare, e talvolta anche implementare, ottime soluzioni ai problemi sociali. Se ne parla in questo saggio di approfondimento, comparso su Nature, dal titolo “Can mathematicians help to solve social-justice problems?” del quale di seguito trovate una rielaborazione e parziale traduzione.
Nuovo modello matematico spiega come si muovono i batteri (e il traffico)
La marcia di automobili su un’autostrada e il movimento dei batteri verso una fonte di cibo hanno una cosa in comune: in ogni momento possono dare origine a fastidiosi ingorghi che, soprattutto nel caso delle vetture, saremmo lieti si scoprire come sciogliere. È per questo che Alexandre Solon, fisico dell’Università della Sorbona, ed Eric Bertin, dell’Università di Grenoble, entrambi dipendenti del Centre national de la recherche scientifique (CNRS), hanno sviluppato un modello matematico unidimensionale che descrive il movimento delle particelle in situazioni simili a quelle delle automobili che si muovono lungo una strada o ai batteri attratti da una fonte di nutrienti, poi testato con simulazioni al computer in cui si osservava cosa succedeva al variare dei parametri.
Volete seguire in tempo reale l’attività di MaddMaths!? Ecco cosa potete fare:
Iscriversi al gruppo Facebook: contenuti interattivi, discussioni e approfondimenti giornalieri. E abbiamo anche una pagina Facebook.
Se non vi va di leggere molto, ma volete rimanere aggiornati, seguiteci sul nostro profilo Twitter.
Non vi piace Facebook, volete essere più professionali? Niente paura, abbiamo anche una pagina Linkedin!
Non vi piacciono i social network tradizionali, ma volete aggiornamenti puntuali sui nostri post? C’è il nostro canale Telegram!